La collana
Ogni nuova proposta scientifica vuole perseguire un fine che la distingua e che ne rimanga tratto identitario in un già ricco contesto editoriale.
La presente collana scaturisce dall’attività dell’Associazione «Ius in fabula», costituita a Verona, nel 2016, con l’obiettivo di promuovere l’approfondimento degli studi di «Law and Humanities» e di favorire la collaborazione scientifica, in tale settore, fra studiosi italiani e stranieri, promuovendo il confronto e l’incontro di visioni, saperi e specializzazioni diversi, nella convinzione che i punti di contatto tra le due dimensioni – giuridica e artistica – siano numerosi e densi di significato e che la loro valorizzazione permetta di cogliere elementi della realtà altrimenti trascurati.
La collana è articolata in due sezioni: «Monografie» e «Raccolte».
La sezione «Monografie» è dedicata a ricerche che intendono porre in evidenza, nella diacronia dell’esperienza storica, l’essenzialità del momento giuridico in rapporto alla formazione e allo sviluppo dell’organizzazione sociale e alla sua migliore conoscenza, in rapporto dialettico con le forme di espressione letteraria ed artistica.
La sezione «Raccolte» è destinata anzitutto agli studi consegnati ai convegni tematici promossi annualmente dall’Associazione e diretti a favorire il consolidarsi del legame fra diritto e saperi ‘altri’, sollecitando gli studiosi coinvolti nella progettualità dell’Associazione al perseguimento di progetti scientifici miranti all’integrazione delle diverse competenze disciplinari.
I volumi saranno previamente sottoposti, a cura della direzione della collana, a referaggio esterno e anonimo (nella forma del double blind peer review