
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Annuario di diritto comparato e studi legislativi 2019
Parte I
Nuovi percorsi di diritto comparato
Katia Fiorenza, Presentazione
Gaia Allori, Il diritto comparato in assenza di giuridificazione: il caso delle «comunità intenzionali»
Antonia Baraggia, La condizionalità economica nella giurisprudenza della crisi: un’analisi comparata
Marco Bassini, Taricco and Sons: a ‘Dangerous’ Exercise of Judicial Cooperation?
Michele Cozzio, Effetti della mutazione giuridica: la trasparenza come bene comune?
Riccardo de Caria, Interest Representation before Courts. Lessons from the American Experience
Tommaso Amico di Meane, Metodologia e diritto comparato alla ricerca della “creatività”. Verso un approccio flessibile
Matteo Dragoni, Software Patents in the Japanese, European and United States’ Legal Systems
Stefano Fanetti, Adattamento ai cambiamenti climatici e proprietà edilizia in contesti urbani
Angelo Jr Golia, Counter-Limits Beyond Europe? The Latin-American Calvo Doctrine from a Comparative Law Perspective
Anna Marotta, Sharia courts e offerta di giustizia islamica: una competizione giurisdizionale nel Regno Unito
Carlo Masieri, La circolazione di un modello: i documenti medico-scientifici nei giudizi sulla responsabilità dell’esercente la professione sanitaria
Veronica Montani, Rilettura del project financing
Rosario Petruso, Recenti tendenze in tema di responsabilità degli intermediari di internet nella tradizione giuridica occidentale
Naiara Posenato, Stile delle sentenze e corti regionali di protezione
Ilaria Rivera, A lezione di costituzionalismo britannico: la Supremacy of Parliament alla prova della Brexit
Mimma Rospi, La segretezza del voto garanzia di libertà (o ostacolo alla partecipazione?): una comparazione fra Italia e Stati Uniti
Giulia Spelta, I rapporti patrimoniali tra coniugi in Francia: la disciplina d’oltralpe costituisce davvero un esempio di autonomia per l’Italia?
Giulia Terlizzi, Autonomia contrattuale e principi extra legali: spunti comparatistici
Lydia Velliscig, Come garantire i danneggiati. Considerazioni sul ruolo dell’assicurazione e dell’autoassicurazione
Elena Valentina Zonca, Tribunali arbitrali, Islam e integrazione tra dicotomie e complessità. Una prospettiva comparata
Parte II
L’intervista
Conversando con Paolo Grossi, a cura di Vittoria Barsotti
Parte III
Studi
Giacinto della Cananea, Judicial Review of Administrative Action in Italy: beyond deference?
Andrea Fusaro, The Legal Services Market and Conveyancing
Antonello Miranda, Multiculturalism in the Italian Family Law
Claudia Amodio, L’effet intégrateur de la Constitution en France, entre formes de présence du passé et nouveaux paradigmes en quête de reconnaissance
Andrea Borroni, L’evoluzione della disciplina del lavoro nel diritto georgiano
Veronica Caporrino, Il dialogo tra modelli culturali e giuridici: una verifica comparatistica
Andrés de la Oliva Santos, L’azione popolare: particolarità e razionalità. (Alcune riflessioni di Jeremy Bentham sull’accusa penale)
Katia Fiorenza, Transazioni commerciali e ritardi di pagamento nel prisma della comparazione giuridica
Fiore Fontanarosa, Dati biometrici e tutela della privacy tra divergenze giuridiche ed esigenze di unificazione
Bianca Gardella Tedeschi, Cosa lascia chi fugge? Il pensiero di Guido Tedeschi in Italia dopo l’alià
Sabrina Lanni, Entomophagy: European Food Market Regulation and Consumer Protection
Maria Paola Mantovani, I sistemi di giustizia alternativa e la competizione tra gli ordinamenti giuridici
Matteo Miele, Le mozioni di sfiducia nei confronti del Druk Gyalpo e del Consiglio dei ministri del Bhutan
Antonio Nappi, Restorative Justice: ‘guardare oltre’. L’imprescindibile ausilio dello studio comparatistico nel ripensare la risposta al delitto
Adele Pastena, Kafalah in International and European Conventions
Pietro Perlingieri, Comparazione giuridica al tempo di internet
Luca Ettore Perriello, Prime note a margine della legge sulle disposizioni anticipate, con uno sguardo alla Spagna
Giulio Santoni, La tutela del marchio in Cina dopo la riforma del 2013
Marco Seghesio, Caratteristiche e peculiarità dell’assetto delle fonti nel codice del lavoro georgiano
Parte IV
Itinerari bibliografici, recensioni ed eventi
Berta Esperanza Hernández-Truyol e Roberto Virzo, Orientamento sessuale, identità di genere e tutela dei minori [Anna Lorenzetti]
Debates Constitucionales, collana diretta da José Tudela Aranda, e coordinata da Josep María Castellà Andreu e Fernando Reviriego Picón [Matteo Nicolini]
Rosario Aitala, Il metodo della paura. Terrorismi e terroristi [Giovanna Gilleri]
Larry A. Di Matteo, International Business Law and the Legal Environment. A Transactional Approach [Barbara Pasa]
Luca Giacomelli, Ripensare l’eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria [Elisabetta Lamarque]