
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}L’individuazione dei presupposti soggettivi ed oggettivi per l’esercizio del retratto successorio è oggetto di vivace dibattito in dottrina ed in giurisprudenza. La recente sentenza della Corte di Cassazione, 31 gennaio 2014, n. 2159, si è soffermata su taluni profili di disciplina, evidenziandone in concreto i presupposti sulle orme della giurisprudenza prevalente, ed è certamente anche in tal senso da apprezzare alla luce del principio di certezza del diritto.