
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. Regolazioni internazionali e comunitarie ed incidenza sull’organizzazione giuridica dei mercati finanziari nazionali. – 2. La carenza di norme internazionali pattizie, le reti internazionali delle Autorità di regolazione finanziaria di settore. – 3. Le molteplici forme di incidenza del diritto dell’Unione Europea: dai princípi della «costituzione economica» (la politica della concorrenza legittima le funzioni regolatorie delle autorità indipendenti) al nuovo Sistema Europeo delle Autorità di vigilanza finanziaria. – 4. L’incidenza delle decisioni delle Autorità di vigilanza finanziaria sull’autonomia organizzativa e contrattuale degli intermediari.