
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. Premessa. – 2. Il criterio soggettivo di classificazione enunciato all’art. 10 del Codice dei beni culturali. Ragioni di tale classificazione. – 3. Segue. La «proprietà » dei beni culturali: destinazione e carattere della situazione giuridica. – 4. Segue. La «proprietà» pubblica e degli enti privati senza scopo di lucro. – 5. Intestazione, pianificazione e gestione dei beni culturali. Problema del controllo.