
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il saggio, partendo dall’elaborazione dottrinaria della teoria dell’azione amministrativa materiale e dal suo fondamento costituzionale, si propone di ricercarne l’attuazione alla luce dei recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali. Il diritto all’azione amministrativa materiale risponde all’esigenza di assicurare al cittadino l’effettiva soddisfazione della sua pretesa, attraverso la concreta esecuzione del provvedimento adottato dalla Pubblica Amministrazione. Il principio di effettività della tutela, radicato nella Costituzione e pilastro portante della teoria dell’azione amministrativa materiale, ha condotto il legislatore e la giurisprudenza pubblicista ad accordare al cittadino un nuovo strumento con cui fronteggiare l’inerzia dell’Amministrazione, individuato nella c.d. “azione di condanna pubblicistica”. Da queste premesse si sviluppa la riflessione sulle nuove prospettive di tutela costituzionale dei diritti fondamentali dei privati nei confronti dei pubblici poteri.