
1. Il project financing tra procedimenti amministrativi e procedimenti contrattuali. – 2. Natura procedimentale della formazione del contratto di concessione e gestione. – 3. L’iniziativa procedimentale (contrattuale) del promotore e il contenuto della proposta. – 4. L’aggiudicazione della concessione: discrezionalità dell’amministrazione o obbligo a contrarre? Profili di responsabilità per lesione del legittimo affidamento del promotore nella conclusione del contratto. – 5. La conclusione della procedura negoziata e il contratto di concessione e gestione. Natura giuridica dell’aggiudicazione. – 6. Identificazione, allocazione dei rischi e sistema delle garanzie. – 7. Profilo dinamico dell’operazione di project financing. – 8. Dinamica delle vicende contrattuali e adeguamento delle pattuizioni tra le parti ‘private’ dell’operazione economica. Obbligo di rinegoziazione. – 9. Segue: le clausole di rinegoziazione e il rifiuto di rinegoziare. – 10. L’incidenza trasversale delle sopravvenienze sui rapporti collegati. Valutazione delle patologie: rilevanza e trasmissione. Impossibilità di una valutazione in astratto. Le clausole di mantenimento e le clausole di ripercussione. – 11. Adeguamento e rinegoziazione del contratto di concessione e gestione. – 12. La risoluzione del rapporto per inadempimento del soggetto concedente. – 13. La revoca della concessione per motivi di pubblico interesse. – 14. La risoluzione del rapporto per motivi attribuibili al soggetto concessionario. I poteri spettanti agli enti finanziatori. L’indicazione della società che subentra nella concessione. La risoluzione del rapporto per inidoneità sopravvenuta del concessionario.