
Studio di ricerca nell’ambito della strutturazione delle società sportive, con riferimento al modello organizzativo ed in particolare al nuovo Codice di giustizia sportiva della FIGC, finalizzato alla tutela dei propri tesserati e piú ancóra per quanto riguarda gli aspetti fiscali e previdenziali, non trascurando la regolarità dei bilanci e le relative dichiarazioni, sottoposti al controllo della società Co.Vi.So.C. Gli articoli di riferimento sono gli artt. 31-32-33 del Codice di Giustizia della FIGC che a sua volta fa riferimento alle NOIF (Norme Organizzative Interne della FIGC) in particolare al titolo VI intitolato «controlli sulla gestione economica – finanziaria delle leghe e società professionistiche». Si auspica lo sviluppo e la regolamentazione societaria di tutto lo sport dilettantistico e professionistico dal punto di vista economico-sociale.
This research focuses on the structuring of sports clubs, with reference to the organizational model and in particular to the new FIGC Sports Justice Code, which is aimed at protecting its members and, even more, at reaching fiscal and social security goals, not neglecting the regularity of the financial statements and the related declarations, subject to control by the company Co.Vi.So.C. The reference articles are Art. 31-32-33 of the FIGC Sports Justice Code which in turn refers to the NOIF (FIGC Internal Organizational Rules), in particular to Title VI entitled «controls on the economic-financial management of leagues and professional companies». The study calls for the development and the corporate regulation of amateur and professional sport from an economic and social point of view.