
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Una riscoperta della centralità del diritto delle obbligazioni, analizzato anche nella prospettiva dei rimedi e sulla base della più recente scienza giuridica, quale partizione preminente del diritto civile che racchiude in sé il contratto e il torto. La nascita e l’affermazione delle obbligazioni di sécurité, degli obblighi di protezione e di inedite tutele contrattuali “a favore” di terzi testimoniano una tendenza comune dei diritti europei ad attrarre, all’interno di una struttura complessa del rapporto obbligatorio, interessi altri rispetto alla prestazione ai quali la disciplina dell’inadempimento garantisce un più intenso livello di tutela. Così gli ulteriori istituti esaminati rappresentano dati paradigmatici sui quali costruire un diritto delle obbligazioni pensato non tanto sulla tradizionale partizione tra le fonti, quanto sulla morfologia dei rimedi e dei diversi criteri d’imputazione.
GLI AUTORI
Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Professore Ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, insegna Diritto civile e Diritto privato comparato nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di questo Ateneo. In qualità di professore ordinario ha insegnato, dal 1990 al 1994, nelle Facoltà di Economia e, poi, di Giurisprudenza dell’Università del Molise, ove ha svolto per un triennio le funzioni di Preside, e, dal 1994 al 2001, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli». Ha insegnato e svolto attività scientifica in altre Istituzioni italiane ed estere (Università di Paris II, Università Statale di Rio de Janeiro, Università di San Paolo, Università di Toulouse 1 Capitole, Università di Cassino e Camerino ecc.). Ha coordinato Dottorati e gruppi di ricerca. È direttore e referee di Riviste scientifiche e di Collane di studi giuridici. È autore di numerose monografie, commentari, saggi e scritti minori.
Maria Feola, Professore Ordinario di Diritto privato comparato nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, insegna Diritto privato comparato e Sistemi giuridici comparati nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di questo Ateneo. Dottore di ricerca in Diritto comparato dell’economia e della finanza nell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli», poi ricercatore confermato e professore associato di Diritto privato comparato nell’Università di Napoli Federico II, ha insegnato nell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e in altri Atenei. Ha svolto numerosi soggiorni di studio all’estero ed è autrice di volumi e studi monografici (tra i quali, L’obbligazione come rapporto complesso, Torino, 2016; La responsabilità civile. Contratto e torto, Torino, 2014; Le obbligazioni di sécurité, Torino, 2012; La responsabilità civile, Torino, 2008; Il danno da perdita di chances, Napoli, 2004), di saggi e commenti su attuali problemi del diritto civile italiano e comparato.
Capitolo Primo
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
Capitolo Secondo
NASCITA ED EVOLUZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DETERMINATA DI SÉCURITÉ
Capitolo Terzo
L’OBBLIGAZIONE DI SÉCURITÉ NEL CONTRATTO DI TRASPORTO
Capitolo Quarto
LE OBBLIGAZIONI “DI MEZZI” E “DI RISULTATO” NELL’UNIFORMAZIONE DEI MODELLI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
Capitolo Quinto
RAPPORTO OBBLIGATORIO, CONTRATTO E PROTEZIONE DEL TERZO
Capitolo Sesto
“CONSENSO TRASLATIVO” E OBBLIGAZIONE DI DARE NEL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE
Capitolo Settimo
L’INADEMPIMENTO
Capitolo Ottavo
INADEMPIMENTO, CAUSALITÀ, ONERE DELLA PROVA NELLA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE SANITARIA
Capitolo Nono
ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ NELLE PROFESSIONI LEGALI
Capitolo Decimo
OBBLIGAZIONI D’INFORMAZIONE E RESPONSABILITÀ PER IL DANNO DA «ESISTENZA DIVERSAMENTE ABILE»
Capitolo Undicesimo
RAPPORTO CAUSALE E DANNO DA PERDITA DI CHANCE
Capitolo Dodicesimo
INTELLIGENZE ARTIFICIALI E RESPONSABILITÀ CIVILE
Capitolo Tredicesimo
LA MORFOLOGIA DEI “NUOVI DANNI” E LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
Capitolo Quattordicesimo
INGIUSTIZIA, PATRIMONIALITÀ, NON PATRIMONIALITÀ NELLA TEORIA DEL DANNO RISARCIBILE
Capitolo Quindicesimo
IL DANNO ESISTENZIALE
Capitolo Sedicesimo
IL DANNO NON PATRIMONIALE SECONDO LE SEZIONI UNITE
Capitolo Diciassettesimo
DANNO DINAMICO-RELAZIONALE, DANNO MORALE, DANNO “DA REATO” NEL SISTEMA POLIFUNZIONALE DELLE RESPONSABILITÀ
Capitolo Diciottesimo
DALLA RESPONSABILITÀ CIVILE ALLA SICUREZZA SOCIALE