
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}La crescente rilevanza assunta dalla tecnologia e dagli strumenti digitali nell’ambito della vita familiare e dei procedimenti – tanto di diritto civile quanto di diritto penale – aventi ad oggetto rapporti di famiglia o minori e la posizione centrale acquisita dalla legislazione in materia di privacy richiedono una rinnovata attenzione, in una prospettiva multidisciplinare e trasversale, nei confronti dell’inscindibile legame creatosi tra diritto di famiglia e tecnologia. Il volume raccoglie oltre trenta contributi, riconducibili a varie aree del diritto, liberamente tratti dagli interventi della prima edizione della Winter School in Private Law and Technology organizzata dall’Università di Padova e dedicata a Family Law and Technology. L’evento, che ha visto la presenza di relatori provenienti dal mondo accademico, anche internazionale, professionale ed istituzionale, accoglie il rinnovato interesse rivolto dall’Ateneo patavino verso il binomio rappresentato dal sapere giuridico e dal progresso digitale, testimoniato anche dall’introduzione del Corso di Laurea triennale in Diritto e Tecnologia, primo in Italia in tale ambito.
L’Autore
Elisa de Belvis è Professore Associato di Diritto privato nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, ove insegna, tra l’altro, Diritto Privato Generale e dell’Informatica e Diritto di famiglia. Insegna altresì al Corso di Dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro, al Master in Giurista Internazionale di Impresa, nonché alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Padova. Ha tenuto corsi alla Leopold-Franzens-Universität Innsbruck e lezioni alla School of Law e al LLM (International Family Law) dello University College Cork. È Direttore Scientico delle Winter Schools in Private Law and Technology organizzate dall’Ateneo patavino. Ha partecipato come relatore a più di una trentina di Convegni nazionali e internazionali. È autrice di tre monograe dedicate al diritto delle successioni e al tema del ruolo dell’autonomia privata nella gestione delle conseguenze dell’inadempimento delle obbligazioni e di più di una trentina di scritti minori, anche in lingua inglese, alcuni dei quali in materia di diritto di famiglia e nuove tecnologie.
Prefazione
di Giuseppe Amadio
Introduzione
di Elisa de Belvis
Sezione I
Le sfide contemporanee per gli avvocati familiaristi
Anne Barlow, How Technology Shapes Family Law
Disputes: Threat, Challenge or Solution?
Sezione II
La rete e i diritti del minore
Salvatore Patti, Le nuove frontiere della responsabilità genitoriale
Mirzia Bianca, La Filter Bubble e il Problema dell’Identità Digitale
Elisa de Belvis, La tutela del diritto all’immagine dei minori in rete
Giulia Binato, Account dei minori di età e social network
Sezione III
I dati personali
Massimo Montisci, Trattamento dei dati personali ed attività sanitaria
Carmine Andrea Trovato, Milena Mursia, I dati personali come metodo di pagamento: limiti e scenari di mercato
Sezione IV
Le strategie di gestione della sicurezza informatica
Corrado Pomodoro, La valutazione dei rischi it
Ettore Guarnaccia, Un diritto fondamentale da difendere
Sezione V
Privacy e minori di età
Ilaria Amelia Caggiano, Minori d’eta e GDPR
Carla Secchieri, Il Codice Deontologico Forense e il diritto alla riservatezza
Michele Godina, GDPR e l’avvocato: modifiche al codice deontologico
Alessandra Stella, Privacy e minori di età
Sezione VI
GDPR, minori e marketing
Manuela Mantovani, GDPR, minori e marketing
Bernardo Cortese, Marketing e minori in ambiente digitale. Alla scoperta di un… black hole normativo nel Regolamento generale sulla protezione dei dati nell’Unione europea
Paolina Testa, La responsabilità del provider
Alfredo de Felice, Marketing and data profiling: children and families
Emanuela Andreola, L’attività negoziale del minore in Internet
Sezione VII
Cyberbullismo e adescamento di minori
Patrizia Torretta, Cristina Bonucchi, Il minore autore e vittima del reato informatico
Eugenia Italia, La reponsabilità penale e civile dei genitori dei minorenni autori di reati riconducibili al fenomeno del Cyberbullismo. Riflessi sulle capacità genitoriali
Sezione VIII
I dati digitali nel contesto dei reati informatici
Enrico Mario Ambrosetti, I dati digitali nel contesto dei reati informatici: una breve introduzione
Silvia Golin, Le indagini del PM ad oggetto informatico
Roberto Venditti, Le intercettazioni telematiche
Riccardo Borsari, Le investigazioni difensive a oggetto informatico
Silvia Signorato, Ricerca e formazione della prova digitale all’estero: scenari della cooperazione investigativa tra Stati
Sezione IX
Crisi coniugale e nuove tecnologie
Anna Sammassimo, Privacy e processo canonico di nullità del matrimonio
Sezione X
La rilevanza probatoria dei mezzi telematici in ambito civile
Nigel Lowe, Cometh the Technology, Cometh the Crisis, Cometh the Challenges – how the English Family Justice System is coping with digitalisation and COVID-19
Beatrice Zuffi, L’acquisizione della prova digitale nel processo civile
Sezione XI
Diritti fondamentali e nuove tecnologie
Giorgio Resta, La successione nei rapporti digitali e la tutela post-mortale dei dati personali
Arianna Alpini, Digital divide, censura digitale e antropocentrismo dei dati
Enrico Al Mureden, Alessandra Spangaro, Diritto all’oblio
Elenco degli Autori