
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}La curatela di questo volume nasce dalla necessità, senza alcuna pretesa di esaustività, di offrire un contributo scientifico ad alcune delle numerose e complesse questioni di ordine giuridico ed economico che hanno accompagnato la c.d. «fase 1» dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell’agente patogeno Covid-19. L’utilizzo massiccio dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ed il loro rapporto con i principi di legalità formale e sostanziale, con l’istituto della riserva di legge, con le limitazioni di alcuni diritti costituzionalmente tutelati, la rivisitazione del rapporto Stato-Regioni, l’analisi comparativa della gestione della pandemia con particolare riferimento al Regno di Spagna, il ruolo dell’Unione Europea, le ripercussioni dell’emergenza sotto il profilo dello svolgimento dell’attività processuale e le fattispecie delittuose previste dalla normativa emergenziale, gli interventi per il lavoro e per le imprese, le misure predisposte dall’ordinamento interno, funzionali a fronteggiare la crisi economica, hanno costituito il terreno in cui accademici, avvocati, economisti ed imprenditori si sono confrontati per un’interpretazione certamente non dogmatica di quanto accaduto. La pandemia ha inevitabilmente comportato una vera e propria «fibrillazione» delle tradizionali categorie del Diritto Costituzionale, del Diritto Processuale Civile e Penale, del Diritto del Lavoro e dell’Economia già messe a dura prova dalla globalizzazione e dall’affermazione di quell’ordine neoliberista che si è affermato soprattutto dopo il Trattato di Maastricht del 1992, determinando uno «spaesamento» delle Costituzioni degli Stati. Il volume è stato suddiviso in due parti. La prima contenente un’analisi di alcuni problemi di portata generale, la seconda, invece, avente ad oggetto contributi inerenti a specifici aspetti e soluzioni posti dalla diffusione del virus soprattutto con riguardo al settore processualistico, giuslavoristico, economico ed imprenditoriale.
Dall’Introduzione dei Curatori
IL CURATORE
Michele Borgato, Avvocato e professore a contratto di Istituzioni di diritto pubblico presso la Scuola superiore per Mediatori Linguistici Unicollege - Istituto ad Ordinamento universitario di Mantova.
Daniele Trabucco, professore associato di Diritto costituzionale italiano e comparato e Dottrina dello Stato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»).
Vincenzo Baldini, Prefazione
Michele Borgato e Daniele Trabucco, Introduzione
Parte I
Saggi
Daniele Trabucco, Il principio di legalità formale e sostanziale al tempo del Covid-19. «Le fibrillazioni dello Stato di Diritto»
Camilla Della Giustina, Il rispetto (mancato) della riserva di legge nella limitazione dei diritti costituzionali durante l’emergenza sanitaria da Covid-19
Michele Borgato, Il riparto di competenza Stato-Regioni in merito alle ordinanze contingibili ed urgenti al tempo del Covid-19
Alberto Tessier, Le restrizioni alla libertà personale disposte dalla decretazione d’urgenza
Fabio Adernò, Le restrizioni alla libertà religiosa disposte dalla decretazione d’urgenza
Luigi Ferraro - Luca Di Majo, La gestione dell’emergenza sanitaria in Italia e profili di comparazione
Arianna Vettorel, Mes ed emergenza Covid-19: quale tutela per i diritti umani?
Parte II
Contributi
Michele Talo, Una lettura critica del decreto-legge 6 aprile 2020
Andrea Carrino, Meccanismo europeo di stabilità. Elementi costitutivi del fondo salva Stati
Francesco De Bortoli, Le conseguenze economiche causate dal Covid-19
Innocenzo Megali, Le misure a sostegno del lavoro durante l’epidemia da Covid 19
Nicolò Castello, Gli assetti organizzativi e la continuità aziendale al tempo del Covid-19. Aspetti giuridici ed economico aziendali
Erminio Mazzucco, Gli aspetti penalistici e sanzionatori introdotti dalla normativa coronavirus
Luca Dalle Mule, Le conseguenze dell’epidemia da Covid-19 sull’amministrazione della giustizia
Giampiero Di Plinio, Postfazione