La lotta per i diritti non è solo per riparare alle ingiustizie ma soprattutto per affermare le libertà . Il libro elabora una concezione di un nuovo liberalismo giuridico, inteso come fermento lievitante di una civiltà liberale promossa dal progresso umano, sociale e tecnologico, che si sviluppa sulla base di una nuova dimensione del diritto di libertà personale. E che si declina attraverso i «diritti da custodire», e cioè quelli della tradizione americana e francese delle Dichiarazioni settecentesche, e i «diritti da promuovere», ovvero quelli che stanno sorgendo nelle società odierne, e che sono frutto dello sviluppo sociale e tecnologico. Entrambi i diritti - sia da custodire che da promuovere - fondano, esprimono e saldano le ragioni del costituzionalismo.
L'AUTORE
Tommaso Edoardo Frosini è professore ordinario di Diritto pubblico comparato e di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli «Suor Orsola Benincasa». Ha insegnato nell'Università di Sassari e nella Luiss Guido Carli di Roma. È stato componente della «Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sul diritto di sciopero». Autore di numerose opere, fra le più recenti: Teoremi e problemi di diritto costituzionale, Milano, 2008; Forme di governo e partecipazione popolare, 3ª ed., Torino, 2008
Mese Pubblicazione
Luglio