
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il lavoro raccoglie gli atti del Convegno realizzato presso l’Università degli studi di Salerno. Alcuni fra i più autorevoli Studiosi di diritto civile italiani e d’oltre Alpe si sono confrontati sulle novità della riforma francese. Ne è risultata un’opera che analizza i principali temi della Réforme quali l’interpretazione dei contratti, la responsabilità precontrattuale, la causa e l’oggetto del contratto, l’operazione economica, lo stato di dipendenza e lo squilibrio contrattuale, le clausole abusive, l’imprévision, la gestione delle sopravvenienze, la risoluzione, l’inadempimento, l’ordine pubblico. L’importanza dei temi trattati, la sensibilità ed esperienza dei Relatori intervenuti, hanno dato vita ad un simposio ricco di spunti critici, ma creativi. Si è riproposta quella sinergia ideale, caratterizzata dal confronto scientifico e dall’intento di costituire un diritto delle obbligazioni e dei contratti sovranazionale, che già si verificò in un tempo anteriore all’entrata in vigore del codice del ’42 tra giuristi italiani e francesi sicuri protagonisti, allora come ora, del futuro dell’Unione europea.
IL CURATORE
Daniela Valentino è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno e componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Economia e politiche dei mercati e delle imprese». È autore di molteplici lavori monografici (in tema di contratto, vendite aggressive, pratiche commerciali scorrette, obblighi di informazione, cessione dei crediti, factoring e cartolarizzazione), nonché di numerosi contributi su varie tematiche del diritto civile e commerciale pubblicati in riviste italiane e straniere, oltre che in opere collettanee, di alcune delle quali è anche curatore. È coordinatore e responsabile di progetti di ricerca a rilevanza locale e nazionale.
Prefazione di Daniela Valentino
Guido Alpa
Note sul progetto francese di riforma del diritto dei contratti
Daniel Mainguy
Présentation de la réforme du droit des contrats, du régime général et de la preuve des obligations
Daniela Di Sabato
La nuova disciplina della responsabilità precontrattuale francese
Judith Rochfeld
Le contenu du contrat: que reste-t-il de la cause?
Enrico Gabrielli
L’operazione economica
Blandine Mallet-Bricout
La violence par abus d’un état de dépendance
Enrico Minervini
Contratti per adesione e clausole abusive nel codice civile francese riformato
Hugo Barbier
La révision du contrat
Francesco Paolo Traisci
La gestione delle sopravvenienze nei modelli di civil e di common law
Alain Benabent
La résolution du contrat après la réforme
Matteo Dellacasa
La nuova résolution du contrat pour inexécution: come aggiornare la tradizione
Pietro Perlingieri
Conclusioni