Capitolo primo
Note introduttive
1. Procedimenti cautelari ed effettività della tutela giurisdizionale
2. La crisi del processo ordinario e la centralità della tutela cautelare
3. La tutela cautelare anticipatoria tra efficienza e garanzie
Capitolo secondo
La tutela cautelare nell’ordinamento italiano dal codice del 1865 al codice del 1940
1. Premessa
2. Il dibattito intorno all’autonomia della tutela cautelare nell’ordinamento italiano
3. I caratteri distintivi della tutela cautelare, le prime classificazioni e la teoria che vede nell’anticipazione degli effetti del provvedimento c.d. principale l’elemento caratterizzante i provvedimenti cautelari
4. Il procedimento cautelare nel codice del 1865
5. La sistemazione della tutela cautelare nei progetti di riforma del c.p.c.
6. I provvedimenti cautelari nel codice del 1940
7. Segue: la disorganica disciplina sul procedimento
Capitolo terzo
Tutela cautelare e tecnica della anticipazione nel vigore del codice del ’40
SEZIONE PRIMA
Il consolidamento dell’autonomia concettuale e strutturale della tutela cautelare
1. I dubbi intorno alla natura amministrativa o giurisdizionale della tutela cautelare
2. Le caratteristiche comuni dei provvedimenti cautelari: la provvisorietà
3. Segue: la strumentalità
4. Le condizioni dell’azione cautelare: il fumus boni iuris
5. Segue: il periculum in mora
6. La rilevanza costituzionale della tutela cautelare
7. La riforma del 1990 e l’introduzione del procedimento cautelare uniforme
8. L’ambito di applicazione del procedimento cautelare uniforme
9. Segue: il problema della distinzione tra i provvedimenti cautelari e i provvedimenti sommari non cautelari
SEZIONE SECONDA
L’evoluzione degli studi intorno al fenomeno dell’anticipazione fino agli anni Novanta
10. Premessa
11. Anticipazione e cautela dal codice del 1865 a quello del 1940
12. Segue: la rilevanza dei provvedimenti di urgenza nell’evoluzione degli studi intorno alla tecnica dell’anticipazione
13. La natura cautelare e anticipatoria dei provvedimenti d’urgenza e il progressivo incremento dei provvedimenti sommari anticipatori della decisione di merito
14. L’anticipazione intesa come caratteristica generica di provvedimenti sommari eterogenei
15. L’anticipazione intesa come fenomeno che opera in maniera differenziata nei provvedimenti cautelari e nei provvedimenti sommari non cautelari
16. L’anticipazione intesa in senso tecnico e la sua compatibilità con la tutela cautelare
17. L’anticipazione intesa come fenomeno tipico dell’autonoma categoria della tutela anticipatoria e incompatibile con la tutela cautelare
18. L’anticipazione intesa in senso tecnico, la tutela anticipatoria in senso proprio e la natura atecnica dell’anticipazione nella tutela cautelare
19. Transizione
SEZIONE TERZA
Le riforme degli anni Duemila e l’autonomia funzionale e strutturale della tutela cautelare anticipatoria
20. Premessa: la distinzione tra tutela cautelare anticipatoria e conservativa come questione teorica priva di rilievo pratico
21. La riforma del processo societario del 2003, il differenziato regime di stabilità dei provvedimenti cautelari idonei ad anticipare gli effetti della decisione di merito e la pratica rilevanza della distinzione tra i provvedimenti cautelari anticipatori e conservativ