
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell’economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro considera, approfondisce e problematizza una questione giuridica fondamentale, che la Modernità ha per lungo tempo presentato dogmaticamente come risolta con la dottrina e grazie alla dottrina del costituzionalismo. Nella Postmodernità la soluzione si è rivelata illusoria. Nel nostro tempo, infatti, sono emerse le difficoltà, le contraddizioni e le aporie del costituzionalismo. Soprattutto è emersa l’insostenibilità delle premesse sulle quali il costituzionalismo ha creduto di trovare il suo punto archimedeo. L’analisi storica e teorica, svolta nelle pagine di questo lavoro, allarga gli orizzonti oltre il costituzionalismo: la Costituzione diventa problema giuridico radicale. Anche per questo (ma non solamente per questo) il libro si rivela originale e la sua lettura risulta stimolante. Esso interpella giuristi, politici, filosofi e quanti hanno a cuore la decisiva questione del bene comune.
L'AUTORE
Miguel Ayuso, professore ordinario di Diritto costituzionale e di Scienza della politica nell’Università Comillas di Madrid, ha ricoperto e tuttora ricopre rilevanti incarichi internazionali. È stato, fra l’altro, per lunghi anni Presidente dell’Unione Internazionale Giuristi Cattolici. Ha avuto numerosi riconoscimenti, essendogli state conferite alcune lauree honoris causa [Università di Udine (Italia) e Università Inca Garcilaso di Lima (Perù)] ed essendo stato cooptato in diverse Accademie (Accademia Cattolica di Francia, Accademia di Diritto del Perù e Accademia di Scienze morali e politiche del Perù). Autore di numerosi libri (alcuni dei quali tradotti anche in italiano) e di centinaia di pubblicazioni, dirige con indiscusso prestigio diverse riviste, fra le quali «Verbo» di Madrid.
Introduzione
1. Prospettiva
2. Uno sguardo riepilogativo
3. Contenuto
Capitolo I
Il problema della Costituzione tra neo-costituzionalismo e post-costituzionalismo
1. Costituzione, diritto costituzionale e costituzionalismo
2. Costituzionalismo, diritto pubblico e diritto privato
3. Costituzione dello Stato e costruttivismo sociale
4. Separazione dei poteri?
5. Una chiosa sul «giudizialismo»
6. Il funzionalismo federalista
7. Costituzionalismo e personalismo
8. Neo-costituzionalismo e post-costituzionalismo
Capitolo II
Il problema del linguaggio politico
1. Introduzione
2. Abuso di linguaggio e abuso di potere
3. Ideologia e realtà nel linguaggio politico
4. Conclusione
Capitolo III
Il problema dell’ideologia costituzionale
1. Introduzione
2. L’ideologia del costituzionalismo
3. Conclusioni
Capitolo IV
Il problema del sistema
1. Introduzione
2. Razionalismo e codificazione
3. Codice e Costituzione
4. Conclusione
Capitolo V
Il problema dell’ordine e dell’ordinamento
1. Introduzione
2. Una spiegazione «autorevole»
3. Un’applicazione «in sede» costituzionale
4. Verso una conclusione
Capitolo VI
Il problema dell’unità e della pluralità nell’ordinamento giuridico
1. Introduzione
2. Ordinamento: pluralità o unità?
3. Cercando la soluzione su un altro piano
Capitolo VII
Il problema della funzione e del metodo
1. Introduzione
2. La funzione del diritto in riferimento ai corpi sociali
3. Concretizzando l’«altro» piano
4. Il «foralismo»
Capitolo VIII
Il problema dell’identità e dell’integrazione
1. Una relazione ambigua
2. Costituzionalismo, identità e integrazione
3. Personalismo contemporaneo e pluralismo
4. Federalismo e sussidiarietà
Capitolo IX
Il problema della legge
1. Dalla crisi del diritto alla crisi della legge
2. L’equivocità della legge: dalla legge classica alla legge moderna
3. La crisi della legge moderna
4. Dalla legge moderna alla de-regolazione postmoderna
Capitolo X
Il problema dei principi
1. Introduzione
2. I principi generali del diritto
3. Principi generali del diritto e tipologie di sapere giuridico
4. La costituzionalizzazione dei principi generali del diritto: innovazione o diluizione?
Capitolo XI
Il problema della forma e del fondamento
1. Introduzione
2. È mai esistita la democrazia?
3. Esiste la democrazia?
4. Può esistere la democrazia?
5. Esiste una buona democrazia?
Capitolo XII
Il problema della libertà
1. Introduzione
2. Le libertà concrete nell’ordine cristiano
3. L’affermazione della libertà astratta del razionalismo
Capitolo XIII
Il problema dei diritti
1. I diritti dell’uomo nelle Dichiarazioni dei diritti e nelle Costituzioni
2. Le metamorfosi dei diritti umani
3. La questione dei diritti umani nel post-costituzionalismo
Capitolo XIV
Il problema del potere costituente
1. Le fonti del diritto
2. Il problema dell’interpretazione della Costituzione
3. Le fonti della Costituzione
4. Le origini intellettive del potere costituente
5. Il potere costituente nelle reti della sovranità
6. Il soggetto della sovranità e la rappresentanza
7. Il potere di riforma costituzionale e i suoi limiti
8. Il problema del potere costituente
Capitolo XV
Il problema del diritto naturale e del diritto divino
1. Introduzione
2. I «valori» del costituzionalismo
3. La scuola cattolica
4. Il matrimonio e il matrimonio canonico