L'uomo sulle tracce di Dio costituisce, nell'intenzione dell'Autore, il primo dei cinque volumi dedicati a un'originale sintesi teologica, tutta incentrata sul rapporto tra l'uomo e Dio come dinamismo dialettico ricerca-incontro-nuova ricerca. La religione è considerata nel suo stato sorgivo (li esperienza religiosa in quanto avvertenza di ciò che ci trascende e nello stesso tempo abita in noi. E presentata come fenomeno che, pur toccando l'umano, attinge a ciò che superandolo lo costituisce veramente tale. Nel confronto con le varie tappe del pensiero occidentale, che ne hanno messo in discussione il valore, la ricerca prosegue districandosi nel labirinto delle più disparate interpretazioni, per coglierne l'istanza verso una purificazione della religione dalle sue degenerazioni e verso un costruttivo dialogo interreligioso.
L'AUTORE
Giovanni Mazzilo, sacerdote dal 1972, ha conseguito la licenza in teologia a Napoli (Posillipo) e il dottorato nella medesima disciplina a Würzbnrg (Germania), dove dal 1980 al 1982 ha anche lavorato come collaboratore scientifico (wissensehaftliche Hilfskraft) presso la cattedra di Teologia fondamentale tenuta da Elmar Klinger, con il quale ha conseguito il dottorato. Dal 1982 è ordinario di Teologia sistematica all'Istituto Teologico Calabro, aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Dello stesso Istituto è stato direttore dal 1997 al 2003. E stato consigliere nazionale ed è tuttora socio dell'Associazione Teologica Italiana.
Mese Pubblicazione
Dicembre