
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Oggetto principale di analisi è la produzione giurisprudenziale regionale, con costante attenzione ai suoi riscontri sia nella giurisprudenza di legittimità che in quella costituzionale e comunitaria. Adeguato spazio trova altresì la produzione legislativa regionale e le prassi, non solo degli uffici giudiziari, ma delle Camere di Commercio, conservatorie, etc. La rivista segue la classica divisione in «Parti» e «Rubriche». La prima parte, ospita la rubrica «Temi e Dibattiti», dove trovano collocazione alcuni saggi di interesse generale. La seconda parte ospita la giurisprudenza pugliese, divisa per settori (amministrativo e contabile, civile, lavoro, minorile, penale, processuale, tributario, etc.). La terza parte è interamente dedicata alla normativa regionale. Infine uno spazio è dedicato al mondo dei praticanti che possono esercitarsi su temi suggeriti dalla direzione, un veicolo conoscitivo della prassi giurisprudenziale pugliese.